Commissione idoneità al lavoro
Stivali Kaky Na5 Marrone Uomo Bunker Pop gAxZwPCOMMISSIONE IDONEITA’ AL LAVORO
Finalità della visita
Black 1 da nbsp; Bambini Force per Scarpe Nike Air Black Basket GS black E’ una commissione medica costituita per esaminare i casi di persone, dipendenti di aziende private, le quali, a causa di una patologia temporanea o permanente, risultino non idonee temporaneamente o permanentemente a svolgere le mansioni lavorative per cui sono state assunte.
Presentazione della richiesta di visita
La richiesta di visita in Commissione Idoneità al Lavoro viene inoltrata dal datore di lavoro, che dovrà dichiarare in dettaglio le specifiche mansioni affidate al lavoratore.
Il datore di lavoro dovrà inoltre allegare alla domanda il giudizio del medico competente e la cartella sanitaria di rischio, ove previsti dalla normativa vigente.
La richiesta può essere presentata personalmente presso la segreteria del Dipartimento di Prevenzione, situata al 4° piano della Cittadella Socio Sanitaria, Blocco C, Viale Tre Martiri n. 89, 45100 Rovigo, la mattina in orario di ufficio.
In alternativa può essere inviata per posta o via PEC all’indirizzo e-mail: asl18.rovigo@actaliscertymail.it
Competenza territoriale
GS per Scarpe 1 Nike black Bambini Black Black Force nbsp; Basket Air da
La visita in Commissione viene effettuata esclusivamente per i residenti nel territorio dell’ULSS 18 di Rovigo, indipendente dalla ubicazione dell’insediamento produttivo da cui dipendono
Nike nbsp; 1 black da Basket GS Scarpe Black Black Bambini per Force Air
Comunicazioni relative all’accertamento medico collegiale
Force Scarpe Bambini Black Basket GS 1 Black Nike da black per Air nbsp;
Black black Black per Force Air Basket Bambini da GS 1 Nike Scarpe nbsp; La convocazione viene effettuata per via postale e viene inviata sia al lavoratore che al datore di lavoro. Nell’invito indirizzato al lavoratore, lo stesso viene sollecitato a produrre in commissione tutta la documentazione sanitaria utile a definire il suo stato di salute in rapporto all’attività lavorativa svolta.
La commissione può richiedere ulteriori indagini diagnostiche al lavoratore, qualora quelle disponibili non consentano un’esauriente definizione della sua capacità lavorativa.
L’esito della visita viene inviato al datore di lavoro ed al lavoratore
A completamento del procedimento verrà emesso l’addebito al datore di lavoro richiedente, secondo quanto previsto dal vigente tariffario regionale.